News
20/11/2025 - Albo ufficiale degli influencer - Chi deve iscriversi entro febbraio 2026
I creator con più di 500mila followers almeno su una piattaforma o un milione di visualizzazioni mensili di media negli ultimi sei mesi avranno tempo fino a febbraio 2026 per aderire al registro; aperto in questi giorni il web form per l’iscrizione sul sito dell’AGCOM.
La norma tenta di equiparare gli influencer ai fornitori di servizi di media audiovisivi, come le televisioni o le piattaforme on demand, introducendo obblighi anche di comportamento in un settore che oramai smuove centinaia di milioni di euro e incide sulle scelte di consumo e sui comportamenti sociali
Una volta raccolte le domande (si calcola che sono almeno 2.000 gli influencer in Italia con questi numeri) l’AGCOM pubblicherà sul proprio sito l’elenco dei soggetti rendendo visibili solo il nome o nickname e sarà aggiornato due volte l’anno.
Gli influencer dovranno obbligatoriamente indicare sui contenuti che si tratta di pubblicità o che quel post è sponsorizzato, indicare la partnership e soprattutto indicare se i contenuti sono stati realizzati con AI; obbligatorio indicare anche se quei contenuti sono vietati ai minori.
Unica eccezione è l'autopromozione: non serve segnalare la pubblicità quando l'influencer promuove opere o marchi propri, come un libro, un disco o un brand personale. Tutte le altre forme di collaborazione – anche senza compenso economico diretto – devono essere rese trasparenti al pubblico.
Le multe per la mancata iscrizione partono da 250 mila euro per le pubblicità occulte non dichiarate fino ad arrivare 600 mila euro nei casi di mancata tutela dei minori.
Ricordo che quella del creator di contenuti on line è una professione a tutti gli effetti che, generando ricavi mensili costanti in caso si scelga di inserire pubblicità o promuovendo prodotti per conto di aziende, deve essere espletata mediante apertura di una partita IVA come lavoratore autonomo ed iscrizione INPS gestione separata.
Condividi su:
>> Archivio news
